Voci di Pace
Il podcast Voci di Pace è uno strumento di comunicazione della Universal Peace Federation Italia volto a diffondere messaggi di pace, cooperazione internazionale, dialogo interreligioso e promozione dei valori umani universali. Attraverso interviste, dibattiti e testimonianze, si esplorano temi legati alla costruzione della pace, all’armonia sociale e alla comprensione reciproca tra culture e religioni, con l’obiettivo di ispirare azioni positive a livello locale e globale. Trovate la nostra rivista anche su pressreader: https://www.pressreader.com/magazines/m/voci-di-pace-9xyh o sul sistema nazionale delle biblioteche italiane MLOL https://www.medialibrary.it/media/scheda.aspx?id=550649418&source=periodici_mlol_carousel Qui il link al nostro blog: https://www.vocidipace.it/
Episodes

7 days ago
7 days ago
In questo episodio esploriamo due pietre miliari del Concilio Vaticano II: Unitatis Redintegratio e Nostra Aetate. Nati in contesti diversi, questi documenti aprono la via al dialogo ecumenico e interreligioso come strumenti per la fraternità universale. Attraverso citazioni, riflessioni e testimonianze, analizziamo il loro impatto sulla Chiesa e sul mondo, tra conquiste raggiunte e sfide ancora aperte. Un invito a superare i pregiudizi, costruire ponti e credere nell’unità possibile tra popoli e fedi diverse.
Continua a seguirci.

7 days ago
7 days ago
In questa rassegna stampa podcast, esploriamo gli highlights dell'ultimo numero di Voci di Pace (Q2 2025), la rivista degli Ambasciatori di Pace UPF. Tra gli spunti:
Dialogo interreligioso e fratellanza universale: Dall’enciclica Pacem in Terris a Fratelli Tutti: verso un’etica comune basata sulla dignità umana.
Esempi concreti di pace: Sunhak Peace Prize 2025: Progetti innovativi per ambiente, lotta alla povertà e leadership etica in Africa e nel mondo.
Crisi ambientali e pace: Il caso del Sahel mostra come giustizia climatica e sicurezza siano interdipendenti.
Democrazia nell’era della velocità: La sfida di conciliare libertà, responsabilità e bene comune in tempi rapidi e complessi.
Famiglia e impegno personale: La pace comincia dalla famiglia e richiede cura, coraggio e responsabilità quotidiana.
"La pace non è assenza di conflitto, ma un impegno quotidiano fatto di dialogo, giustizia e responsabilità – che inizia dentro di noi e si costruisce insieme, un passo alla volta."
Dove trovare il numero completo: Leggi su PressReader.

Friday Jun 13, 2025
Friday Jun 13, 2025
In questo terzo appuntamento del nostro viaggio sul dialogo interreligioso, ci soffermiamo su un momento storico: la firma del Documento di Abu Dhabi sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, siglato nel 2019 da Papa Francesco e dal grande imam di al-Azhar. Un gesto che ha segnato una svolta profonda: la fraternità non è più solo un valore cristiano, ma una chiamata universale. Attraverso parole ispirate e riflessioni autorevoli, esploriamo l’impatto di questo documento, il suo legame con l'enciclica Fratelli tutti e le azioni concrete che stanno nascendo in tutto il mondo. Perché il dialogo, quando si fa impegno condiviso, può davvero cambiare la storia.

Friday Jun 06, 2025
Friday Jun 06, 2025
Dopo aver esplorato Nostra Aetate, in questo secondo episodio ci addentriamo nel cuore del dialogo tra le diverse confessioni cristiane. Ripercorriamo il cammino ecumenico che, a partire dal Concilio Vaticano II, ha portato la Chiesa cattolica ad abbattere le barriere della diffidenza e a costruire ponti di ascolto e collaborazione con le altre Chiese cristiane. Attraverso sfide, progressi e gesti concreti, scopriamo come la ricerca dell’unità tra i cristiani sia diventata un segno profetico per il mondo di oggi. Un viaggio tra memoria e speranza, per comprendere il valore attuale dell’ecumenismo in una società sempre più pluralista.
Continua a seguirci per altri approfondimenti.

Monday Jun 02, 2025
Monday Jun 02, 2025
Con questo episodio inauguriamo Voci di Pace, una serie in 10 puntate dedicata al dialogo interreligioso e alla cultura della fraternità. Iniziamo il nostro percorso con un documento storico che ha segnato un cambiamento radicale nel rapporto tra la Chiesa cattolica e le religioni non cristiane: Nostra Aetate. Nato nel contesto del Concilio Vaticano II, questo testo ha aperto le porte a una nuova stagione di ascolto, rispetto e collaborazione tra fedi diverse. Scopriamo insieme perché Nostra Aetate rappresenta una svolta epocale e perché, a distanza di decenni, continua a interpellarci con forza.
Continua a seguirci per altri approfondimenti.

Saturday May 24, 2025
Saturday May 24, 2025
In questo episodio esploriamo il pensiero del fondatore del Movimento dell’Unificazione, Sun Myung Moon, sul ruolo della coscienza nella crescita personale e nella costruzione di una società giusta e armoniosa. La coscienza come voce interiore universale diventa il punto di partenza per un'etica autentica, fondata sull'amore, sulla famiglia e sulla responsabilità sociale.

Saturday May 24, 2025
Saturday May 24, 2025
All’interno del ciclo “Essere Costruttori di Pace”, il podcast Voci di Pace propone il contenuto del webinar organizzato da UPF Italia e IMAP in occasione della Giornata Internazionale della Famiglia e della Libertà di Stampa. Il tema affrontato è il rapporto tra media e famiglia, analizzato nelle sue implicazioni culturali, sociali e antropologiche: come i mezzi di comunicazione influenzano i modelli familiari, i ruoli genitoriali, l’educazione e le relazioni intergenerazionali.
Nel dibattito, moderato da Maria Pia Rossignò, esperti come Marco Respinti, Marco Lombardi e Luciano Sesta approfondiscono da prospettive diverse la rappresentazione della famiglia nei media. Si riflette sull’evoluzione storica e legislativa della famiglia, sul ruolo della comunicazione digitale nell’ibridare gli spazi domestici, e sull’uso dei social come nuovi ambienti di costruzione identitaria, soprattutto per i più giovani. Viene evidenziato il potere pervasivo della comunicazione odierna, che non si limita a trasmettere, ma spesso legittima o distorce la realtà.
Il webinar diventa così un momento di confronto vivo e interdisciplinare, che invita a una maggiore consapevolezza nel consumo e nella produzione di contenuti mediatici. Attraverso un dialogo tra filosofia, sociologia e comunicazione, si riafferma la necessità di recuperare uno sguardo critico e responsabile, capace di sostenere la famiglia come pilastro della società e spazio autentico di relazione e crescita.

Saturday May 17, 2025
Saturday May 17, 2025
L'episodio del podcast Voci di Pace esplora il confronto filosofico tra due giganti del pensiero morale: Immanuel Kant e Aristotele. Attraverso un'analisi comparativa, vengono messi a fuoco i loro approcci distinti all'etica: Kant con il suo imperativo categorico, basato su principi universali e razionali, e Aristotele con l'etica delle virtù, che enfatizza il carattere, il contesto e l'importanza delle emozioni.
L'episodio discute come questi due modelli possano essere complementari: Kant offre una solida base per i diritti umani e la dignità universale, mentre Aristotele fornisce gli strumenti pratici per applicare tali principi nella vita reale, attraverso virtù come la saggezza pratica e il coraggio. Un esempio concreto, come l'etica dell'intelligenza artificiale, illustra come integrare regole universali (Kant) con la sensibilità al contesto (Aristotele).
La riflessione finale invita a considerare come coltivare virtù individuali e collettive—come empatia e responsabilità—per affrontare le complessità morali del mondo globalizzato, dove le azioni hanno ripercussioni globali. L'episodio, basato su una presentazione accademica, combina rigore filosofico e attualità, proponendo un dialogo stimolante tra ragione ed emozione.

Saturday May 17, 2025
Saturday May 17, 2025
L'episodio del podcast Voci di Pace esplora la situazione attuale in Afghanistan, quasi tre anni dopo il ritorno al potere dei talebani nell'agosto 2021. Attraverso un'analisi approfondita, vengono discusse le contraddizioni del paese: da un lato, una relativa stabilità dopo decenni di guerra, con alcuni successi come la riduzione del traffico di droga; dall'altro, le gravi restrizioni imposte alle donne e l'isolamento internazionale. Si affrontano anche le tensioni interne alla leadership talebana, tra chi difende le tradizioni e chi spinge per aperture pragmatiche, nonché le difficoltà economiche e sociali che spingono molti giovani a emigrare. L'episodio riflette sulla complessità della situazione, invitando a considerare un approccio più realistico da parte della comunità internazionale e sottolineando la necessità di un percorso autenticamente afgano verso il futuro.

Saturday May 17, 2025
Saturday May 17, 2025
In questo episodio di Voci di Pace affrontiamo una delle domande più delicate e urgenti del nostro tempo: l’intelligenza artificiale potrà mai avere coscienza?
Attraverso un dialogo con il direttore della rivista, esploriamo il confine tra ciò che le macchine possono fare e ciò che definisce l’essere umano: la capacità di amare, di scegliere liberamente, di interrogarsi sul senso.
Ci interroghiamo su un possibile futuro in cui l’IA venga vista non solo come uno strumento, ma come un “soggetto” — e su quanto sia cruciale, oggi più che mai, coltivare una visione dell’uomo fondata sulla dignità, la libertà interiore e la responsabilità.
Un invito a non lasciarsi affascinare solo dalla potenza della tecnologia, ma a riscoprire il valore insostituibile della coscienza umana.