Voci di Pace

Il podcast Voci di Pace è uno strumento di comunicazione della Universal Peace Federation Italia volto a diffondere messaggi di pace, cooperazione internazionale, dialogo interreligioso e promozione dei valori umani universali. Attraverso interviste, dibattiti e testimonianze, si esplorano temi legati alla costruzione della pace, all’armonia sociale e alla comprensione reciproca tra culture e religioni, con l’obiettivo di ispirare azioni positive a livello locale e globale. Trovate la nostra rivista anche su pressreader: https://www.pressreader.com/magazines/m/voci-di-pace-9xyh o sul sistema nazionale delle biblioteche italiane MLOL https://www.medialibrary.it/media/scheda.aspx?id=550649418&source=periodici_mlol_carousel Qui il link al nostro blog: https://www.vocidipace.it/

Listen on:

  • Apple Podcasts
  • YouTube
  • Podbean App
  • Spotify
  • Amazon Music
  • iHeartRadio
  • PlayerFM
  • Listen Notes
  • Podchaser
  • BoomPlay

Episodes

Saturday May 17, 2025

In questo episodio di Voci di Pace esploriamo il significato profondo dell’Era dell’Acquario, un concetto affascinante che unisce spiritualità, astrologia e trasformazione collettiva. Ispirandoci all’articolo di Emilio Asti, riflettiamo sul passaggio da un mondo segnato da conflitti e divisioni a una società fondata su armonia, cooperazione e consapevolezza.
Attraverso riferimenti a figure come Gioacchino da Fiore, Alice Bailey e Teilhard de Chardin, l’episodio intreccia pensieri mistici, scientifici e spirituali che convergono su un’idea comune: il cambiamento è possibile, ma richiede impegno personale e responsabilità collettiva.
Parliamo di crisi globali come catalizzatori di risveglio, del ruolo della scienza e della medicina in questa transizione, e dell'importanza di un cammino individuale verso il bene comune.Un invito a guardare con occhi nuovi il presente per costruire, insieme, un futuro più luminoso.

Sunday May 04, 2025

In questo episodio speciale di Voci di Pace, portiamo sul palco le idee più potenti emerse dal convegno al Senato "Cooperazione Interreligiosa" (4 febbraio), organizzato da UPF Italia durante la Settimana Mondiale dell’Armonia Interreligiosa. Scopriamo:
Dal documento all’azione: Come il Patto sulla Fratellanza Umana (2019, Papa Francesco e Imam di Al-Azhar) prende vita in progetti concreti, come l’orfanotrofio interreligioso al Cairo e le iniziative delle donne nelle scuole.
Le voci della diversità: Imam, rabbini, vescovi e monaci buddisti uniti da un principio: "L’umanità viene prima dell’appartenenza religiosa" (Monaco Kenze).
Gesti che parlano: Dalle bevande calde ai senzatetto alla marcia di pace a Gerusalemme, dove Amazing Grace ha unito cuori oltre le fedi.
La chiamata all’azione: "Tikkun Olam" (riparare il mondo) non è solo preghiera: è impegno quotidiano, dai social ai piccoli gesti di solidarietà.
"Come trasformare il dialogo in ponti tangibili? La risposta è in ognuno di noi."
Per approfondire: Leggi i numeri integrali di Voci di Pace su PressReader.

Sunday May 04, 2025

In questo episodio di Voci di Pace, esploriamo il complesso mondo della Generazione Z italiana, tra speranze, paure e la ricerca di un futuro significativo. Basandoci sui dati dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e su un recente webinar, scopriamo:
I valori in conflitto: famiglia e amicizia come pilastri, ma anche un forte impegno sociale (dai movimenti ambientalisti al volontariato).
La crisi delle istituzioni: sfiducia nella politica tradizionale e nella stabilità lavorativa, acuita dalla pandemia.
Resilienza creativa: come i giovani stanno ridefinendo il successo, preferendo percorsi non lineari e esperienze significative alla carriera tradizionale.
Il potere del volontariato: spazio concreto per sentirsi protagonisti in un mondo che spesso li lascia ai margini.
"Come trasformare l’energia e le idee di questa generazione in opportunità reali? Serve più che un dialogo: serve un’alleanza tra generazioni."
Per approfondire: Leggi i numeri integrali di Voci di Pace su PressReader.

Sunday May 04, 2025

In questo episodio di Voci di Pace, affrontiamo una delle sfide più urgenti del nostro tempo: l'alfabetizzazione mediatica e la lotta alla disinformazione. Attraverso un dibattito con esperti di comunicazione e diritti umani, scopriamo:
La differenza tra errore e disinformazione: come riconoscere le notizie false create apposta per manipolare.
Gli impatti devastanti: dalla salute pubblica (fake news sui vaccini) alle elezioni (il caso Brexit).
L'arma geopolitica: come alcuni regimi usano la disinformazione per creare narrazioni divisive.
La minaccia dell'IA: deep fake, risposte generative e il rischio di perdere il senso critico.
"In un mondo dove il confine tra vero e falso si assottiglia, come possiamo proteggerci?"Scopriamo insieme strumenti pratici, dal pensiero critico ai progetti europei come il Digital Services Act, e riflettiamo sul ruolo cruciale di scuola, istituzioni e cittadini.
Per approfondire: Leggi i numeri integrali di Voci di Pace su PressReader.

Sunday May 04, 2025

In questa rassegna stampa podcast, esploriamo gli highlights dell'ultimo numero di Voci di Pace (Q1 2025), la rivista degli Ambasciatori di Pace UPF. Tra gli spunti:
Dal Giubileo 2025 alla modernità: Come le religioni reinterpretano il dialogo con la società (con l’analisi di Giorgio Gasperoni su cattolicesimo e protestantesimo).
Conferenze chiave: Dal Senato italiano al Parlamento Europeo, voci ebraiche, cristiane e musulmane unite per difendere libertà di coscienza e mediazione femminile.
Sostenibilità e fede: Il webinar WFP su etica alimentare, con rabbini, monaci buddisti e attivisti.
"Perché in un’epoca di polarizzazione, la cooperazione interreligiosa potrebbe essere la leva per risolvere crisi globali?"
Dove trovare il numero completo: Leggi su PressReader.

Sunday May 04, 2025

In questo episodio di Voci di Pace, diamo voce alle storie strappate all'oblio: quelle delle donne palestinesi fuggite da Gaza, sopravvissute alla guerra ma intrappolate in un limbo di indifferenza. Attraverso il racconto crudo e commovente dell'articolo "Lontane da Gaza", scopriremo:
Il prezzo nascosto della fuga: povertà, discriminazione e solitudine oltre il confine.
La forza silenziosa di chi tiene viva la memoria di casa, tra ferite aperte e resilienza.
I raggi di luce nelle suore, nei francescani e in chi lotta per restituire dignità.
"Perché Gaza non è solo un conflitto lontano—è un grido che chiede ascolto."

Sunday May 04, 2025

Una rapida analisi della situazione degli Uiguri nello Xinjiang, basata su rapporti ONU, indagini di ONG e documenti governativi. Esploriamo le accuse di detenzioni di massa, lavoro forzato e repressione culturale, contrapposte alla narrativa ufficiale cinese sulla sicurezza nazionale. Un confronto crudo tra diritti umani e sovranità, per capire cosa sta davvero accadendo.

Sunday May 04, 2025

Un viaggio tra spiritualità e società, dal Giubileo 2025 al dialogo tra Chiese e modernità. Scopri come cattolici e protestanti hanno affrontato cambiamenti storici, dall'Illuminismo alle sfide odierne, tra aperture e resistenze. Un confronto su fede, giustizia e futuro.

Sunday May 04, 2025

In questo episodio riflettiamo su cosa significhi davvero “pace” nel mondo di oggi.Non si tratta solo di evitare la guerra, ma di costruire giustizia, equità e rispetto reciproco. Un invito al dialogo tra persone e nazioni per immaginare insieme un futuro migliore.

Copyright 2024 All rights reserved.

Podcast Powered By Podbean

Version: 20241125